Follow us on:

24 October 2025 / 6 minuti di lettura

Prezzo tunnel agricolo: guida ai fattori che influenzano il costo

Una premessa necessaria: che cos’è un tunnel agricolo?

Nel vasto panorama delle serre e delle coperture protettive per l’agricoltura, il tunnel agricolo rappresenta la soluzione più semplice, economica ed efficace per iniziare a coltivare in modo protetto. È qui che inizia la nostra lunga storia: Idromeccanica Lucchini ha mosso i suoi primi passi proprio realizzando tunnel agricoli, costruendo da allora un know-how tecnico e progettuale che continua a fare la differenza.


Il tunnel agricolo, nella sua forma più essenziale, è una struttura ad arco, in acciaio zincato, rivestita da un telo plastico, senza impiantistica o elementi complessi. Una configurazione minimale, certo, ma in grado di proteggere efficacemente le colture da pioggia, vento, grandine e temperature rigide.

Nel corso del tempo, poi, da questa base si sono sviluppate diverse linee e modelli - dai più semplici ai più tecnologici - che rispondono a esigenze differenti. Come le nostre diverse linee di sviluppo: ATLANTIC, TITAN, COVER, DEFENDO SYSTEM.


Ma quanto costa un tunnel agricolo?

Rispondere a questa domanda è più complesso di quanto si possa pensare, perché il prezzo di un tunnel agricolo dipende da numerose variabili. Possiamo però suddividerle in due grandi categorie:


1. Il pacchetto di base: struttura + telo

Questo è il primo livello, quello che definisce il prezzo iniziale:

  • Modularità: la lunghezza è spesso componibile a seconda delle esigenze.
  • Cubatura: l’altezza e la larghezza variano in base alla coltura da proteggere.
  • Tipo di telo: esistono film plastici con differenti caratteristiche tecniche (spessore, filtraggio UV, termicità, ecc.).


Tutto ciò va a comporre una forbice di prezzo iniziale che può variare anche significativamente, ma che resta in un range accessibile per chi cerca una soluzione entry-level.


2. Il valore aggiunto: coltura, clima, stagione, tecnologia

Qui il prezzo comincia a "oscillare" sensibilmente. Perché ogni tunnel agricolo diventa un progetto su misura, una risposta personalizzata a queste domande:

  • Cosa coltivare?
  • Dove coltivare?
  • Quando coltivare?
  • Come coltivare?


Coltivare in montagna d’estate, per fare un esempio specifico, riflette esigenze molto diverse rispetto a una produzione in pianura sulle quattro stagioni. Servono quindi tunnel più flessibili, stagionali e adattabili, che possano crescere insieme al vostro progetto agricolo.


Il fattore 4.0

Anche in un piccolo tunnel agricolo si possono installare sistemi tecnologici avanzati:

  • Automazione climatica
  • Irrigazione intelligente
  • Sensori per il monitoraggio ambientale
  • Sistemi predittivi per la gestione delle colture


Queste soluzioni aumentano l’investimento iniziale, ma migliorano il rendimento; ottimizzando le risorse idriche ed energetiche e aumentando il ROI (ritorno dell’investimento) nel medio e lungo periodo.


Spendere meglio, con Lucchini

Quando si parla di investimento in strutture e soluzioni per l’agricoltura, il discrimine autentico non è “quanto costa”, ma “quanto vale davvero”. Idromeccanica Lucchini non ragiona in termini di costo relativo ma di valore assoluto: ogni nostra realizzazione è pensata per garantire un ritorno misurabile nel tempo, grazie a efficienza, durabilità e risparmio operativo. Per questo motivo il nostro approccio non punta a far spendere meno, ma a far spendere meglio. È questa visione lungimirante e orientata al risultato che ci distingue nel mercato e che fa la differenza per chi investe con responsabilità e ambizione.


Con Lucchini non si compra solo un prodotto, ma un pacchetto che comprende:

  • Progettazione su misura
  • Materiali certificati e duraturi
  • Assistenza olistica pre e post-vendita
  • Soluzioni compatibili con bandi e normative locali
  • Consulenza agronomica e gestionale

Spendendo un po’ di più all’inizio si guadagna molto di più sul lungo termine.


Tunnel agricolo e bandi: un’opportunità da cogliere (con la giusta consapevolezza)

Come accennato, l’opportunità di accedere a contributi a fondo perduto, in particolare per giovani imprenditori o progetti in aree svantaggiate, è davvero importante.

Idromeccanica Lucchini supporta attivamente i clienti nell’accesso ai bandi, offrendo:

  • Esperienza pluridecennale
  • Consulenza documentale
  • Progetti conformi ai requisiti di legge
  • Adeguamento tecnico ai parametri richiesti

Un esempio? In aree come la Sicilia (e altre zone del Sud Italia), dove il cambiamento climatico sta causando crisi idrica e desertificazione, un tunnel ben progettato può fare la differenza, ma è fondamentale rispettare tutti i vincoli del bando - spesso complessi e/o farraginosi. Noi ti aiutiamo a farlo, dalla A alla Z. Siamo qui per questo - fa parte del nostro lavoro. E amiamo farlo.


In sintesi: ok il prezzo è giusto, se sai cosa acquisti

Un tunnel agricolo è molto più di una semplice copertura: è un investimento strategico nel futuro della tua impresa agricola sostenibile.

  • Valuta bene tutti i fattori: struttura, ambiente, coltura, tecnologia.
  • Non fermarti al prezzo iniziale: considera anche ROI, ammortamento costi fissi, efficienza e durabilità.
  • Scegli un partner affidabile: che sappia guidarti nel software del tuo rischio d’impresa, fino alla gestione e alla rendicontazione.

Con Idromeccanica Lucchini, il prezzo è giusto. E anche tutto il resto.


Vuoi scoprire quanto può costare il tuo tunnel agricolo?

Contattaci subito per un preventivo personalizzato!
Oppure leggi l’articolo sulle serre professionali e scopri l’evoluzione dell’agricoltura protetta.

Headquarter

Via Cavriana, 4B, 46040
Guidizzolo MN - Italy

Email

info@lucchiniidromeccanica.it

Telefono

+39 0376 846604

Orari

Lunedì a Venerdì
8,00/12,00 - 13,30/17,30

Richiedi un preventivo

Il nostro staff ti ricontatterà entro 48h

* obbligatorio