Follow us on:

22 September 2025 / 5 minuti di lettura

Semenzaio in serra: tutti i vantaggi dello dei semi in vivaio

Il valore del semenzaio nella supply chain

Il semenzaio in serra rappresenta uno step cruciale della filiera agroalimentare: è l’ambiente protetto e tecnologicamente avanzato in cui i semi vengono germinati, selezionati e preparati per diventare le piante del futuro.
Non si tratta solo di uno spazio fisico ma di un processo strategico che determina qualità, uniformità e resistenza delle colture che arriveranno fino alla tavola del consumatore.

Le serre dedicate ai semenzai garantiscono condizioni climatiche ottimali, riducono i rischi di germinazioni irregolari e proteggono i semi da stress idrici, termici o patogeni. Qui nasce la vera innovazione dell’agricoltura contemporanea.


Breeding e ricerca: dove nascono le nuove varietà

Il lavoro delle seeding companies e dei centri di ricerca con cui Idromeccanica Lucchini collabora, ormai da anni, è basato sul breeding, ossia l’incrocio controllato tra piante madre e varietà diverse.
È così che si ottengono nuove specie più resistenti, più produttive e più adatte ai cambiamenti climatici. Un esempio storico è il pomodoro: originario delle Ande, grazie all’ibridazione è diventato uno dei frutti più coltivati al mondo, adattandosi a climi e mercati diversissimi.

Le serre a uso nursery si trasformano dunque in veri e propri laboratori di R&D, dove si studiano caratteristiche organolettiche (come sapidità e gusto), resistenze a patogeni e performance agronomiche.


Case study: collaborazioni internazionali

Le serre Lucchini sono protagoniste di progetti tailor-made per alcune delle più importanti realtà globali nel settore sementiero:

  • Nunhems (BASF Vegetable Seeds): multinazionale attiva a livello globale nel settore delle sementi orticole, con un focus particolare sulle famiglie varietali a foglia.
  • Bejo: gruppo internazionale specializzato nelle famiglie varietali da pieno campo, con un portafoglio ampio e diversificato.
  • Enza Zaden: multinazionale con presenza mondiale, orientata allo sviluppo di un'ampia gamma di famiglie varietali orticole, sia da serra sia da campo.
  • ISI Sementi – Panora Seeds (Italia): realtà italiana con attività di breeding e produzione, caratterizzata da un approccio che integra innovazione e radicamento territoriale, con apertura ai mercati internazionali.
  • Anseme (Italia): azienda italiana operante nel settore delle sementi orticole da campo, con proiezione internazionale e consolidata esperienza nel miglioramento varietale.

Lucchini segue ognuna di queste aziende nelle loro operations in Italia e, in passato, anche nelle loro ramificazioni all’estero. Tutte queste realtà hanno obiettivi differenti - resistenza a stress idrici, sostenibilità, miglioramento organolettico, performance produttiva - ma trovano in Idromeccanica Lucchini un partner capace di progettare soluzioni su misura.
Perché non esiste una serra standard: ogni progetto è customizzato in base alla coltura, all’ambiente e agli obiettivi di ricerca. Ed è per questo che Lucchini, abile nella customizzazione a 360 gradi, rimane un player di riferimento.


Tecnologie e soluzioni su misura

Dalle serre a tunnel a quelle multicampata (con controllo climatico avanzato), le soluzioni firmate Lucchini integrano sistemi di irrigazione, riscaldamento, illuminazione e sterilizzazione.
L’obiettivo è duplice:

  • garantire un ambiente protetto e sicuro, a prova di contaminazioni esterne;
  • assicurare crescita uniforme e replicabile delle piante, condizione essenziale per commercializzazione, esportazione e standardizzazione del seme.

Le normative internazionali richiedono infatti che ogni seme abbia un vero e proprio “passaporto sanitario”: un certificato di qualità e sicurezza necessario per l’esportazione in tutto il mondo.


Perché scegliere Idromeccanica Lucchini

Con oltre 75 anni di esperienza nella progettazione e costruzione di serre, Idromeccanica Lucchini è il partner ideale per le aziende sementiere che puntano a:

  • Innovazione e ricerca: serre pensate come laboratori di breeding e sviluppo varietale.
  • Affidabilità e precisione: comparti stagni e sistemi di sterilizzazione totale.
  • Sostenibilità: risparmio energetico/economico, gestione ottimale delle risorse idriche ed efficienza operativa.
  • Personalizzazione totale: ogni progetto è unico, costruito attorno alle esigenze del cliente e della coltura.


Dal seme alla tavola

Il viaggio dell’alimentazione parte da qui, dal seme come centro dell’universo agricolo, custodito in un semenzaio di nuova generazione.
Grazie alle serre Lucchini le aziende sementiere possono sviluppare varietà più forti, più buone e più sostenibili, offrendo al consumatore finale un prodotto che racchiude in sé innovazione, sicurezza e qualità.

Matteo Lucchini Sales & Marketing Director
Idromeccanica Lucchini
#HASHTAG
semenzaio semenzaio in serra serre per semenzai serre per seeding companies serre per breeding serre ricerca varietale serre personalizzate
Follow us on

Headquarter

Via Cavriana, 4B, 46040
Guidizzolo MN - Italy

Email

info@lucchiniidromeccanica.it

Telefono

+39 0376 846604

Orari

Lunedì a Venerdì
8,00/12,00 - 13,30/17,30

Richiedi un preventivo

Il nostro staff ti ricontatterà entro 48h

* obbligatorio