Follow us on:

08 August 2025 / 6 minuti di lettura

Guida ai teli per serre professionali: come scegliere quello giusto per la tua coltivazione

Nel mondo della serricoltura professionale, il telo di copertura non è solo una protezione passiva, ma un elemento funzionale e strategico. La sua scelta condiziona durabilità della struttura, microclima, qualità della luce e persino il rendimento delle colture. Utilizzare un telo non adatto può comportare cali di produzione, maggiore incidenza di malattie e una riduzione della vita utile della serra.


Perché il telo fa la differenza?

Un buon telo da serra incide su:

  • Protezione da agenti atmosferici e raggi UV
  • Controllo termico e luminoso interno
  • Riduzione della condensa e prevenzione delle malattie fungine
  • Efficienza fotosintetica e qualità della coltura
  • Durata dell’intera struttura


Le principali tipologie di teli per serre professionali

1. Polietilene (LDPE, LLDPE)
Versatile, economico, adatto a molte colture
Disponibile in diversi spessori e trattamenti superficiali

2. EVA (Etilen Vinil Acetato)
Maggiore flessibilità e trasmissione termica
Consigliato per climi freddi o colture termicamente sensibili

3. Teli termici
Limitano le escursioni termiche giorno/notte
Ideali per produzioni fuori stagione o invernali

4. Teli diffusivi e TUV (Total UV Spectrum)
Distribuiscono uniformemente la luce
Migliorano fioritura e allegagione in colture sensibili

5. Teli anti-goccia
Evitano la formazione di condensa interna
Riducono il rischio di muffe e malattie fungine

6. Teli ombreggianti o riflettenti
Abbassano la temperatura in serra nei mesi estivi
Ottimi per zone a forte insolazione

7. Teli anti-UV e anti-infrarosso
Proteggono le colture e prolungano la durata del telo
Elevata resistenza agli agenti atmosferici


Come scegliere il telo giusto per la tua serra?

La scelta del telo per serre dipende da vari fattori legati alla coltivazione e all’ambiente. Il tipo di coltura (ortaggi, frutti, fiori o vivaio) richiede esigenze specifiche, così come la zona climatica, che può influenzare la resistenza necessaria a sole, vento o neve. È importante valutare anche la durata del telo, che può variare da 2 a oltre 5 anni grazie ai trattamenti anti-UV, e la sua grammatura, solitamente tra 150 e 220 micron. La trasmissione luminosa è fondamentale per stimolare la crescita delle piante, così come la resistenza meccanica contro agenti esterni. Infine, trattamenti additivi come anti-condensa e anti-goccia migliorano il microclima interno della serra.

Nota tecnica Lucchini: Il nostro team tecnico offre consulenze personalizzate in base a coltura, latitudine e tipologia di struttura.


Utilizzo e manutenzione: consigli pratici

  • Installazione: tendere il telo in modo uniforme, evitando zone di accumulo d’acqua o tensioni irregolari. Verificare compatibilità con i profili e gli accessori della struttura.
  • Pulizia periodica: previene l’opacizzazione del film e mantiene inalterata la trasmissione luminosa.
  • Controlli stagionali: verificare eventuali usure in corrispondenza di colmi, angoli e testate.
  • Sostituzione programmata: in media ogni 4–5 anni, in base a esposizione e materiale.


Errori da evitare

  • Usare teli generici non trattati UV
  • Sottovalutare il microclima specifico della zona
  • Installare in giornate ventose o con materiali non compatibili
  • Non prevedere manutenzione o piano di sostituzione


La differenza Lucchini: qualità, competenza e servizi integrati

Lucchini si distingue per l’utilizzo di teli professionali certificati, accuratamente selezionati in base alla resa luminosa, alla durata e all’efficienza agronomica. Ogni telo è progettato per garantire una compatibilità perfetta con tutte le strutture firmate Lucchini, assicurando così un risultato ottimale in termini di performance e affidabilità. L’azienda offre inoltre un servizio di consulenza tecnica e agronomica specializzata, per guidare ogni cliente nella scelta del film più adatto alla propria coltivazione. A completare l’offerta, Lucchini propone soluzioni integrate che includono sistemi di tensionamento, ombreggiamento e ventilazione, pensati per ottimizzare il microclima interno della serra.
Infine, il servizio post-vendita efficiente e la disponibilità di ricambi rapidi garantiscono assistenza continua e operatività senza interruzioni.


Domande frequenti

Qual è il miglior telo per una serra?
Dipende da clima, coltura e durata desiderata. Un telo termico-diffusivo con trattamento anti-UV e anti-goccia è una scelta eccellente per la maggior parte delle coltivazioni.

Quanto dura un telo per serra?
In media 4–5 anni, ma può superare i 7 anni in condizioni ottimali e con una buona manutenzione.

Come scegliere il telo più adatto?
Serve valutare coltura, intensità luminosa, clima locale e frequenza di rinnovo. Il consiglio è affidarsi a un fornitore esperto e specializzato, come Idromeccanica Lucchini.

Il telo va manutenuto?
Sì. La pulizia regolare, il controllo della tensione e la verifica dei punti critici garantiscono massima efficienza e durata.


Contattaci per una consulenza sulla scelta del telo più adatto alla tua serra!

Con Idromeccanica Lucchini coltivi in sicurezza, efficienza e durata.


Headquarter

Via Cavriana, 4B, 46040
Guidizzolo MN - Italy

Email

info@lucchiniidromeccanica.it

Telefono

+39 0376 846604

Orari

Lunedì a Venerdì
8,00/12,00 - 13,30/17,30

Richiedi un preventivo

Il nostro staff ti ricontatterà entro 48h

* obbligatorio